In L’erba di Grace, graziosa e scorretta commedia Britsh diretta da Nigel Cole, la protagonista Grace Travethen (una splendida Brenda Blethyn) è “la migliore giardiniera del mondo” con un debito di 300.000 sterline da saldare, eredità del marito appena morto. Come fare? La soluzione è facile e a portata di mano: coltivare la cannabis nella serra di casa e rivendere il raccolto nella ricca e goduriosa Londra.

 

Un’idea narrativa che ha ispirato anche la serie televisiva trasmessa da Showtime Weeds, nella quale la periferia della California diventa teatro di spaccio per Nancy Botwin (Mary-Louise Parker), vedova con due figli a carico che scopre come le aree residenziali di Los Angeles siano densamente popolate da consumatori di marijuana. I tratti sono paradossali e grotteschi, i legami con il quotidiano quanto mai attuali. Perché in tempi di crisi globale, qualsiasi consumo può far accrescere il guadagno. Legalizzare o meno? Tassare o adeguare ai mutamenti dei mercati? Due Paesi tradizionalmente liberali e riformisti, rispondono a questi quesiti con politiche opposte. L’Olanda è da sempre nazione all’avanguardia nella legalizzazione degli stupefacenti. Innanzitutto la distinzione base tra droghe pesanti (come eroina e cocaina) e derivati della canapa (marijuana e hashish) è stata risolta giuridicamente da tempo in differenza di “sostanza”, catalogata di categoria I (droghe pesanti) e II (la cannabis). Una differenziazione basata sui diversi livelli di dipendenza e sul calcolo del rischio per la salute indotto dall’uso delle varie droghe. La “Opiumwet” (legge sull’oppio) è entrata in vigore nel 1975 e sin dagli inizi ha posto dei paletti alla vendita al consumatore: non più di 5 grammi per persona al giorno in ciascuno dei coffee-shop autorizzati; nessun tipo di pubblicità sui mezzi di comunicazione; nessuna vendita ai minorenni, i quali non possono entrare nei coffee-shop. Una politica che ha avuto risultati importanti nel corso degli anni: il numero di decessi collegati all’uso di droghe nei Paesi Bassi è il più basso in Europa; si è intensificata la lotta alle droghe pesanti; il numero di tossicodipendenti è diminuito (2,5 ogni 1.000 abitanti) rispetto all’Italia (6,4), alla Spagna (4,9) e alla Francia (3,9).

 

 

Il weed pass, per solo residenti
droga_1Una politica sana dunque, scossa negli ultimi tempi dalle ondate iperconservatrici e dalle proposte di legge che spingono verso la chiusura dei coffee-shop olandesi ai turisti. Sono molti gli osteggiatori di un provvedimento che viene percepito come un grave danno, soprattutto di carattere economico. A maggior ragione in tempi di crisi. In primis ovviamente la città di Amsterdam, che continua a ribadire un fermo no alla possibile introduzione di un cosiddetto “weed pass”. Ossia un documento rilasciato ai soli residenti, che di fatto impedirebbe ai semplici visitatori di acquistare marijuana e hashish nei locali preposti alla vendita. Se Amsterdam sorride perché il provvedimento è stato rimandato a data da destinarsi (probabilmente il 2013), non fanno altrettanto altre aree prese dal governo olandese come zone-test. Il provvedimento di limitazione entrerà infatti in vigore a maggio per le città di frontiera a sud dell’Olanda (Noord-Brabant, Limburg e Zeeland, distretti di città chiave quali Eindhoven, Den Bosch, Tilburg, Breda, Middelburg e Terneuzen). Secondo il Ministro della Giustizia Ivo Opstelten (appartenente alla destra liberale del VVD, il Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), il provvedimento dovrebbe porre fine al via vai dei quasi quattro milioni di cittadini francesi, tedeschi e belgi che ogni anno attraversano il confine con l’intento di acquistare droga. Prima città campione è stata Maastricht e i risultati sono stati disastrosi: a tre mesi dall’entrata in vigore, la cittadina ha perso il 16 per cento dei turisti e un ingente patrimonio in entrate. Lo stesso Opstelten aveva annunciato che la cannabis venduta nei coffee-shop non potrà più superare il 15 per cento di THC, il tetraidrocannabinolo principio attivo responsabile dell’effetto dell’hashish e della marijuana. Per il governo quindi, un tipo di erba come la Skunk o un tipo di hashish come il Charas saranno trattati al pari delle droghe pesanti e inseriti nella tabella delle “hard drugs”.

 

Doppio controllo sui coffee-shop
Un principio che è stato colto come primo passo del progetto di chiusura dei coffee-shop, disegno al quale si sono fermamente opposti gran parte dei sindaci del paese. L’idea del governo è duplice: da una parte controllare la qualità della droga venduta legalmente ai consumatori (secondo nuovi studi – non ancora verificati – , le alte percentuali di THC sarebbero tra le principali cause dell’insorgere di manifestazioni di schizofrenia); dall’altra proibire la vendita ai non residenti lungo i territori di confine, per evitare che il traffico illecito prenda il sopravvento. La strategia, secondo osservatori e amministratori locali, appare tuttavia abbastanza miope. Oltre l’ingente danno economico, è evidente come l’eventualità di un ritorno allo spaccio per strada rappresenti, per cittadini e autorità, un notevole problema. Senza considerare come l’introduzione di un “weed pass” possa essere facilmente bypassato: ad Amsterdam già fioccavano ipotesi di passaggi di tessere dai portiere degli alberghi e degli ostelli ai turisti, ovviamente in cambio di soldi. Più realisticamente, l’idea concreta pare essere l’introduzione di un pass a pagamento per i turisti che vogliono usufruire dei coffee-shop olandesi.

 

Il referendum danese
Se i Paesi Bassi si avviano ad una politica di restrizione, ben diverso il discorso affrontato in Danimarca. Lo scorso novembre due eventi hanno caratterizzato la vita della capitale Copenhagen: i cittadini si sono espressi tramite referendum con voto favorevole e ampiamente maggioritario, per la depenalizzazione e legalizzazione della marijuana. Opinione ribadita dal Consiglio comunale cittadino che ha approvato un piano in cui la canapa sarà somministrata – soprattutto per usi medici – attraverso una rete di negozi e coffee-shop. Ora il Congresso danese dovrà confermare il voto popolare; in caso di esito positivo, Copenhagen diventerà la prima città dove il consumo di cannabis sarà completamente legalizzato invece che soltanto tollerato. «Pensiamo di aprire 30-40 punti vendita», ha dichiarato il membro agli affari sociali della municipalità di Copenaghen, Mikkel Warming. «Da chi comprano la cannabis i consumatori? Da uno spacciatore di droga che vuole vendere di più e spinge ad utilizzare droghe pesanti, o da un venditore ufficiale?». Rimarrà comunque illegale importare o coltivare canapa privatamente: l’obiettivo fissato è quello di sconfiggere lo spaccio e affidare alla sicurezza dello stato il consumo controllato. Resta invece un caso a parte quello di Christiania, “Città Libera” parzialmente autogovernata, che ha stabilito uno status semi-legale come comunità indipendente e dove il commercio di droghe leggere è già attivo nella sua famosa via principale, nota come “Pusher Street”. L’hashish e la marijuana vengono venduti in appositi chioschetti, mentre le droghe pesanti sono vietate in tutte le loro forme. Dopo che lo scorso giugno i residenti della comune hanno comperato l’intero complesso residenziale per 76,2 milioni di corone danesi, circa 10,2 milioni di euro, una nuova utopia attende il paese intero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *