Prima di procedere all’acquisto o alla vendita di un immobile, è fortemente raccomandato ricorrere a un’ispezione ipotecaria: essa rappresenta, infatti, uno strumento attraverso il quale si ha la possibilità di raccogliere ogni informazione di cui si potrebbe aver bisogno. Insomma, nel momento in cui ci si accinge a comprare casa, una volta che ne sono state verificate le caratteristiche, l’ispezione ipotecaria permette di accertarsi che l’acquisto venga effettuato dal legittimo proprietario. Se non si vuole fare riferimento a un notaio di fiducia, dunque, ci si può muovere anche privatamente, usufruendo degli strumenti offerti dall’Agenzia delle Entrate: l’ispezione ipotecaria, appunto.

Che cos’è e a cosa serve l’ispezione ipotecaria

L’ispezione ipotecaria consente di visionare i dati relativi alle formalità che sono riportate all’interno dei Registri immobiliari: la si può considerare come una ricerca compiuta in una Conservatoria dei Registri Immobiliari, che è l’ufficio presso cui sono depositati gli atti amministrativi, gli atti giudiziari e gli atti notarili relativi ai beni immobili. Per approfondire l’argomento si può consultare anche il sito retevisure.it, che mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito.

Con l’ispezione ipotecaria chi sta per comprare una casa può verificare, per esempio, se sulla stessa ci sono delle pendenze pregiudizievoli o di natura volontaria: una proprietà immobiliare potrebbe essere gravata da un pignoramento, da un’ipoteca giudiziaria derivante da un decreto ingiuntivo, da un’ipoteca volontaria correlata a un mutuo, e così via. Prima di procedere alla trascrizione di qualsiasi atto di natura pregiudizievole sul patrimonio immobiliare di qualcuno, in sostanza, l’ispezione ipotecaria è un passo decisamente consigliato, utile anche per controllare la consistenza patrimoniale di un debitore insolvente o di un potenziale cliente. 

La visura ipotecaria

Le visure ipotecarie presenti in conservatoria permettono anche di consultare le note, i registri e i titoli che sono stati depositati nei Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Le note – o annotazioni, che dir si voglia – non sono altro che le formalità attraverso le quali vengono modificate delle iscrizioni o delle trascrizioni precedenti, tra cui le cancellazioni di pignoramenti o di ipoteche; esse permettono di modificare anche altre note. Ispezionando le iscrizioni, invece, si ha l’opportunità di visionare e consultare le formalità che riguardano la costituzione di ipoteche su case o altri beni immobili che potrebbero derivare da contratti di finanziamento. Le trascrizioni, infine, in genere riguardano atti di costituzione di diritti o atti di trasferimento su beni immobili. 

Nelle ispezioni i soggetti coinvolti possono comparire come parti a favore o come parti contro: si tratta degli acquirenti nel primo caso e dei venditori nel secondo caso. L’ispezione delle trascrizioni permette anche di visionare gli atti di costituzione di domande giudiziali, sequestri, pignoramenti o altri tipi di vincoli. Per richiedere un’ispezione ipotecaria ci si può rivolgere direttamente a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, ma la procedura può essere completata anche online.

L’ispezione ipotecaria d’ufficio

Nel modello che si presenta all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate è necessario indicare i dati di chi presenta la richiesta, i documenti che devono essere ispezionati e i soggetti (o gli immobili) che devono essere ispezionati. Gli uffici provinciali sono aperti dalle 8 alle 12.30 dal lunedì al venerdì: il modulo di richiesta di ispezione è il Modello 310, ma per i meno esperti è a disposizione anche il Modello 310 – semplificato che permette di compilare un minor numero di colonne. Le ispezioni ipotecarie consentono di eseguire, a seconda delle necessità, la ricerca per soggetto, la ricerca per immobile, la ricerca incrociata per soggetto e per immobile e la ricerca diretta per nota. Quest’ultima può essere utilizzata nel caso in cui si sia già a conoscenza degli estremi identificativi, che devono essere riportati nel Modello 310, dove va indicato anche l’anno della formalità da visionare.

Di Golem

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *